
Il Decreto Agosto è stato convertito in legge (13 ottobre 2020, n. 126) ed è entrato in vigore il 14 ottobre.
Si tratta della terza “manovra” messa in campo dal governo per rilanciare l’economia.
Abbiamo organizzato un webinar gratuito per analizzare le principali proroghe e misure messe in campo in materia di fisco e lavoro.
Parleremo di:
AREA LAVORO
• novità ammortizzatori sociali
• congedo per i genitori con i figli in quarantena
• divieto di licenziare
• agevolazioni contributive per le aziende che non fanno ricorso agli ammortizzatori
AREA FISCO
• rateizzazione versamenti sospesi
• due per mille per associazioni culturali
• proroga dei versamenti da dichiarazione per i soggetti che applicano gli ISA
• sospensione dei termini di riscossione
• proroga esonero Tosap e Cosap
AREA SOSTEGNO ALLE IMPRESE
• rivalutazione beni d’impresa
• contributo a fondo perduto per ristorazione
• contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici
• ridefinizione dei piani di ammortamento dei finanziamenti per imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo
• aiuti a piccole e medie imprese
• accesso al fondo centrale di garanzia per PMI e proroga moratoria prestiti PMI
Relatori:
Lidia Maria Sella, consulente del lavoro di Studio Corno
Andrea Di Pietro, dottore commercialista e revisore legale dei conti di Studio Corno
Roberto Romanò, ragioniere commercialista di Studio Commercialisti Associati Parravicini – Romanò
Il D.L. Rilancio prevede nuovi incentivi e strumenti di finanziamento per sostenere la liquidità e la patrimonializzazione delle start up e le PMI innovative.
L’obiettivo del decreto è incentivare la crescita delle startup e colmare il divario esistente tra l’Italia e altri paesi UE nel venture capital rivolto a tali categorie di imprese.
Abbiamo organizzato, martedì 21 luglio, insieme a Cariplo Factory Tech Italy Advocates, un webinar gratuito per analizzare le opportunità previste dal decreto sia per le startup che per gli investitori.
Gli argomenti trattati sono stati:
- Analisi delle iniziative per le startup nel mondo
- Incentivi del D.L. Rilancio per startup e PMI innovative
- Incentivi del D.L. Rilancio per investitori
- Finanziamenti del D.L. Rilancio
I relatori:
Anders Nilsson, Startup & Internationalization Senior Advisor
Fabio Corno,Professore di economia aziendale e managing partner Studio Corno
Andrea Di Pietro, Dottore commercialista
Houda Fajoui, Consulente fiscale
Con la testimonianza di:
Antonella Beltrame, Co-Founder, Board Member e Investment Director di Fondo VC Indaco SGR
Daniele Pace, Founder & CEO di Easy Tax Assistant
Vuoi ricevere un primo parere rapido ed economico in modalità one-to-one riguardo i nuovi incentivi per la tua startup o per la tua PMI Innovativa?
Oppure in merito ad altri quesiti relativi a:
- Costituzione o Trasformazione della tua Startup, in fase Pre-Seed e Seed o della tua PMI innovativa
- Avvio e sviluppo iniziale (Startup)
- Sviluppo e crescita (Second Round – Expansion – Exit)
Mandaci la tua richiesta compilando il form, qui sotto.
Entro 48 ore riceverai una proposta su misura per entrare in contatto con un nostro consulente.
Dall’improvvisa emergenza Covid-19 è emerso chiaramente che per le imprese l’accelerazione digitale e l’implementazione di modelli di pianificazione e programmazione finanziaria sono importanti driver di cambiamento che caratterizzeranno la realtà aziendale nei prossimi anni.
Di quali strumenti è bene dotarsi per trasformare rapidamente una PMI in una intelligent enterprise capace di riallineare le strategie al cambiamento continuo?
Perché le valutazioni sugli impatti economici e sugli assetti finanziari sono essenziali per governare le strategie di ripresa nel breve e nel medio termine?
Abbiamo organizzato un webinar gratuito con gli esperti di Metisoft, mercoledì 15 luglio, per essere preparati ad affrontare la fase 3, prevenire i rischi e adattarsi rapidamente al cambiamento continuo.
Gli argomenti trattati sono stati:
- L’analisi del contesto: Covid e post Covid
- La digitalizzazione del business
- Come costruire un cruscotto di resilienza
- Riorganizzare e ristrutturare l’organizzazione
I relatori:
Fabio Corno – professore, università milano-bicocca / managing partner Studio Corno
Andrea Di Pietro – Dottore commercialista
Marco Albertini – consulente ERP di Metisoft
Il decreto legge dell’8 aprile 2020 n. 23, cosiddetto “liquidità”, ha introdotto nuove misure per le imprese.
Il terzo webinar del ciclo di webinar gratuiti: “D.L. Liquidità: come finanziare la ripresa” del 17 aprile 2020
Relatori:
- Fabio Corno – professore, università milano-bicocca / managing partner Studio Corno
- Andrea Di Pietro – commercialista
Programma:
- Il dl liquidità:una panoramica sugli incentivi
- Potenziamento del fondo centrale di garanzia
- Il potenziamento di Sace
CLICCA QUI, per rivedere il video del webinar sul nostro canale You tube
Prosegue il nostro nuovo ciclo di webinar gratuiti sui temi più attuali della crisi Covid-19. Come gestire le riorganizzazioni aziendali nella situazione di crisi, con informazioni e strumenti per affrontare il cambiamento e governare l’incertezza.
Secondo webinar”Misure di sostegno finanziario a micro, piccole e medie imprese Colpite da covid-19″ del 2 aprile 2020.
Relatori:
- Fabio Corno – professore, università milano-bicocca / managing partner Studio Corno
- Andrea Di Pietro – commercialista
- Roberto Romano’ – commercialista
Testimone:
Piero Moscatelli – Direttore BCC di Triuggio e Valle Lambo
Programma:
- Il dl «cura italia» – una panoramica sugli incentivi
- Sospensioni e irrevocabilita’ ex art. 56
- Moratoria abi a confronto
- Potenziamento fondo centrale di garanzia (cenni)
CLICCA QUI, per rivedere il video del webinar sul nostro canale You tube
PROGRAMMA
I nostri consulenti illustreranno quali sono le opportunità della Legge di Bilancio 2020 per persone fisiche e imprese.
16.00 – 16.15 INTRODUZIONE A CURA DI FABIO CORNO
16.15 – 16.45 NOVITÀ SULLE DETRAZIONI FISCALI
16.45 – 17.30 NOVITÀ IN MATERIA DI CREDITI D’IMPOSTA, SUPER AMMORTAMENTO E REGIME FORFETTARIO
17.30 – 18.00 DOMANDE E RISPOSTE
Per iscriversi all’evento scrivere a ciscorno@studiocorno.it
Studio Corno comincia il 2020 con l’attività formativa: un Value4breakfast, un incontro di un’ora coi consulenti di Studio Corno per parlare della nuova normativa in tema di ritenute e appalti.
Verranno affrontati i punti principali della normativa e cosa comporta per le aziende toccate da tale normativa.
Per partecipare all’evento, scrivi a value4breakfast@studiocorno.it
Fabio Corno parteciperà, in qualità di relatore, al prossimo convegno di RSM, network di professionisti, lunedì 16 dicembre, presso Spazio Chiossetto a Milano.
Il convegno approfondirà il tema del nuovo codice della crisi d’impresa dal punto di vista dei principali stakeholders.
Fabio Corno ha preso parte, in qualità di relatore, al convengo “Concordato preventivo, continuità aziendale e riflessi fiscali e notarili” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca, venerdì 22 novembre.
Il convegno fa parte di un ciclo di 5 incontri sul Codice della crisi d’impresa. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza fornisce alle aziende – agli operatori del settore -nuovi strumenti per la diagnosi precoce dello stato di difficoltà, con l’obiettivo di garantire la continuità aziendale.
Tra le misure della riforma che saranno oggetto di analisi e studio nel corso del ciclo di convegni: l’introduzione delle procedure di allerta dirette ad evitare che il ritardo nell’individuazione dei segnali della crisi d’impresa si trasformi in insolvenza; la previsione di nuovi obblighi per gli organi di controllo deputati a valutare costantemente l’adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa, l’equilibrio economico-finanziario e il prevedibile andamento della gestione; la disciplina di una procedura unica per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi; la revisione del concordato preventivo nell’ottica della continuità aziendale, per assicurare nel tempo una migliore soddisfazione dei creditori; l’introduzione di una nuova forma di accordi di ristrutturazione, definiti agevolati e, infine, per colmare una delle lacune più evidenti, la previsione di una disciplina ad hoc per i gruppi di imprese.
Tale sistema normativo necessita di approfondimento per settore; da ciò l’esigenza della divisione dei temi di maggior interesse in cinque incontri che, attraverso gli interventi di rinomati professori della materia, professionisti del settore e giudice delle sezioni fallimentari, possono fornire chiavi di interpretazioni a vari temi di rilevante interesse teorico e, soprattutto, pratico.
Studio Corno parteciperà al Career Day dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il 17 ottobre aziende ed enti incontreranno studenti e laureati per proporre opportunità di lavoro e stage in Italia e all’estero.
Studio Corno è costituito da un gruppo integrato e sinergico di persone che, da oltre 70 anni, offre servizi articolati e polivalenti tramite studi professionali, di commercialisti e legali, e una società di servizi. Studio Corno lavora anche all’estero, grazie a più reti internazionali. Da anni è vicino al mondo universitario, proponendosi come punto di riferimento per studenti e laureati.
Venite a trovarci al nostro stand!
Qui potete trovare il link alle posizioni di stage offerte da Studio Corno https://www.unimib.it/sites/default/files/orientamento/studio-corno-careerday-2019.pdf
CHI SIAMO – STUDIO CORNO
Un team di professionisti, consulenti e formatori seri e capaci. Lavoriamo con senso di responsabilità, preparazione e spirito innovativo. Uniamo valori condivisi alle competenze tecniche. Affianchiamo i nostri clienti, ricercando per loro soluzioni e risultati eccellenti in Italia e all'esteroContacts
Via Mameli 11 – 20851, Lissone (MB) - Italy