• Download
  • Press Area
  • Opportunità di lavoro
    • Candidatura specifica
    • Candidatura spontanea
  • Contattaci
  • Dove siamo
  • Italiano
  • English
Studio Corno
  • Chi Siamo
    • La struttura
    • Il fondatore e la nostra storia
    • Locali and internazionali
    • I nostri clienti
  • Attività
    • Aziendalisti e Commercialisti
    • Avvocati
    • Servizi
    • Formazione
  • Partnership
  • Team
    • Team Aziendalisti e Commercialisti
    • Team Avvocati
    • Team CIS
    • Team Formatori

News

Al via le compensazioni del credito d’imposta investimenti in beni strumentali

15 Gennaio 2021

Da lunedì 18 gennaio è possibile la compensazione senza limiti di importo della prima tranche dei crediti di imposta sugli investimenti utilizzando i codici tributo per il modello F24 appena pubblicati dall’Agenzia delle Entrate.

Con la risoluzione 3/E diffusa dalla Agenzia delle Entrate, sono stati approvati i codici tributo da utilizzare per compensare in F24 i crediti di imposta generati da investimenti in base alla legge 160/2019 e alla legge 178/2020.

Leggi qui l'approfondimento

Legge di Bilancio 2021: novità in materia di lavoro

13 Gennaio 2021

La legge di bilancio 2021, approvata il 30/12/2020, ha introdotto significative novità in materia di lavoro relative al sostegno di lavoratori e imprese.
Le principali misure introdotte in materia di lavoro riguardano:

  • Ammortizzatori sociali
  • Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa
  • Contratti a termine
  • Divieto di licenziamento
  • Smart working semplificato
  • Decontribuzione Sud
  • Fondo nuove competenze
  • Genitorialità
  • Assunzione di giovani
  • Assunzione di donne
Leggi qui le novità

Legge 176/2020, conversione in legge del Decreto Ristori

4 Gennaio 2021

La legge 18 dicembre 2020, n. 176 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre 2020, n. 319, nel Supplemento ordinario n. 43.
Nella legge 176/2020 sono confluiti anche i testi di tre ulteriori decreti legge: il Decreto Legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d ristori – bis), il Decreto Legge 23 novembre 2020, n.154 (c.d ristori – ter) e il Decreto Legge 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. ristori – quater).
La Legge n. 176/2020, facendo comunque salvi gli effetti prodotti nonché i rapporti giuridici già sorti, abroga il decreto Ristori bis, ter e quater, riunendo così tutte le misure adottate nel corso dello scorso novembre in unico provvedimento.

Le principali misure fiscali e di sostegno alla liquidità del provvedimento sono:
– la proroga dell’esenzione della tassa per l’occupazione del suolo pubblico per bar, ristoranti e venditori ambulanti;
– sospensione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza nel mese di dicembre;
– razionalizzazione dell’istituto della rateizzazione;
– proroga del termine di versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP;
– credito d’imposta per canoni di locazione;
– abolizione seconda rata IMU
– la detassazione dei contributi e delle indennità Covid-19;
– contributo una tantum per le edicole;
– il credito d’imposta musica e spettacoli da vivo;
– le procedure di sovraindebitamento per le imprese e i consumatori.

Leggi qui la sintesi della legge 176/2020

Decreto Ristori Quater

3 Dicembre 2020

Il Decreto Ristori Quater (D.L. 30 Novembre 2020, n.157) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 30 novembre 2020.

Il testo riguarda principalmente:
– la sospensione e rinvio delle principali scadenze fiscali in calendario
– l’ampliamento ulteriore della platea delle attività che possono usufruire degli indennizzi a Fondo perduto, includendo anche diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio
– la razionalizzazione dell’istituto della rateizzazione
– l’indennità per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e degli incaricati alle vendite
– le novità per il fondo della ristorazione

Leggi qui le misure

Decreto Ristori Ter

24 Novembre 2020

Il decreto Ristori ter (D.L. n. 154/2020) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 24 novembre 2020.

Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato ai settori più direttamente interessati dalle misure restrittive, adottate con i DPCM 24 ottobre 2020 e 3 novembre 2020.

Le misure principali riguardano:

  • l’incremento di 1,45 miliardi, per il 2020, della dotazione del Fondo previsto dal Decreto Ristori-bis per compensare le attività economiche che operano nelle Regioni che passano a una fascia di rischio più alta;
  • l’inclusione delle attività di commercio al dettaglio di calzature tra quelle che, nelle zone rosse, sono destinatarie del contributo a fondo perduto;
  • l’istituzione di un Fondo con una dotazione di 400 milioni di euro, da erogare ai Comuni, per l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare;
  • l’aumento di 100 milioni per il 2020 della dotazione finanziaria del Fondo per le emergenze nazionali, allo scopo di provvedere all’acquisto e alla distribuzione di farmaci per la cura dei pazienti affetti da Covid-19.
Approfondisci qui le misure

Decreto Ristori Bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale

11 Novembre 2020

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, il 9 novembre, il Decreto Ristori Bis, approvato dal Consiglio dei Ministri, che introduce ulteriori misure di sostegno ai settori produttivi, le cui attività sono state coinvolte dalle disposizioni previste dal Dpcm del 3 novembre scorso, al fine di tutelare la salute dei cittadini in questa seconda fase dell’emergenza Covid.

Il provvedimento interviene con ulteriori risorse destinate sia al ristoro delle attività economiche interessate che al supporto dei loro lavoratori.

In particolare, il decreto prevede:

  • per le zone rosse, indennizzi a fondo perduto con bonifici diretti sul conto corrente, fino al 200% di quanto già erogato nel mese di aprile con il Decreto Rilancio;
  • per le zone arancioni una maggiorazione del 50% per gelaterie, bar, pasticcerie ed alberghi che si aggiunge a quanto già disposto dal primo decreto ristori arrivando al 200%;
  • per alcuni settori nuovi ristori dal 50% al 200% a livello nazionale per via delle nuove restrizioni imposte dal Dpcm;
  • proroga del termine di versamento del secondo acconto per ulteriori soggetti, non ricompresi nel primo decreto ristori, che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale;
  • sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro privati con sede operativa nei territori interessati dalle nuove misure restrittive;
  • cancellazione della rata IMU di dicembre per i proprietari e i gestori;
  • fondo per il terzo settore;
  • esonero contributivo per filiere agricole e della pesca

 

Leggi qui il decreto ristori bis
Tabella codici Ateco

Decreto Ristori bis, le misure a sostegno delle imprese

9 Novembre 2020

Il decreto legge Ristori Bis è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 6 novembre, ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il decreto legge stanzia ulteriori risorse destinate alle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni del DPCM 3 novembre 2020.

Due sono gli obiettivi principali del provvedimento:
– estensione del meccanismo del decreto ristori alle attività chiamate ad affrontare le nuove limitazioni
– ampliamento delle categorie di attività beneficiarie delle risorse rispetto al precedente decreto ristori

Le misure fiscali e sostegno alle imprese principali riguardano:
–  i contributi a fondo perduto maggiorati
– credito d’imposta sugli affitti commerciali
– cancellazione della seconda rata IMU
– rinvio della rata delle imposte da dichiarazione
– sospensione del versamento delle imposte di novembre
– sospensione dei contributi previdenziali

Leggi le misure del decreto ristori bis
Tabella codici Ateco

Legge di conversione del Decreto Agosto: le novità

21 Ottobre 2020

Il D.L. 14 agosto 2020 n. 104, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 14 agosto 2020 n. 203 ed entrato in vigore dal 15 agosto 2020, introduce ulteriori misure di sostegno alle imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il Decreto Agosto è stato convertito, con modifiche ed integrazioni, con la legge 13 ottobre 2020 n. 126, pubblicata sulla G.U. 13 ottobre 2020 n. 253.

Ulteriori modifiche sono state apportate dal D.L. 18 Ottobre 2020.

Leggi qui le novità

Smart working attivabile per la quarantena del figlio minore di 14 anni

18 Settembre 2020

L’8 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 111/2020 con il quale vengono adottate alcune disposizioni finanziarie urgenti ed altre necessarie per conciliare l’avvio dell’anno scolastico con la gestione dei rapporti di lavoro dei genitori. Il decreto è entrato in vigore dal 9 settembre 2020.

Cosa prevede

L’articolo 5 del D.L. 111 detta le regole necessarie per permettere al genitore lavoratore di gestire l’eventuale periodo di quarantena obbligatoria del figlio convivente minore di 14 anni, a seguito di contatti verificatisi all’interno della scuola dove studia il figlio.

Il lavoratore – dipendente può svolgere il proprio lavoro, ove possibile, in smart working per tutto o per una parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL.

Qualora l’attività lavorativa non fosse compatibile con il lavoro agile, ovvero in alternativa ad esso, uno dei due genitori potrà astenersi dal lavoro per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio, attraverso un congedo straordinario.

In tal caso, al posto della retribuzione, al lavoratore verrà corrisposta un’indennità pari al 50% della retribuzione stessa. Si attendono istruzioni da parte dell’INPS per l’operatività del congedo.

Quando è fruibile il beneficio

Il beneficio ha durata limitata, in quanto è fruibile per i periodi di quarantena compresi entro il 31 dicembre 2020 e in ogni caso entro i limiti di spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2020.

Decreto Agosto, misure fiscali e di sostegno all’economia

14 Settembre 2020

Il D.L. 14 agosto 2020 n. 104, pubblicato sulla G.U. 14 agosto 2020 n. 203 ed entrato in vigore dal 15 agosto 2020, introduce ulteriori misure di sostegno alle imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Nel presente documento si riporta una sintesi delle principali misure fiscali e di sostegno all’economia

Leggi qui la sintesi del Decreto Agosto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Pagina successiva »

CHI SIAMO – STUDIO CORNO

Un team di professionisti, consulenti e formatori seri e capaci. Lavoriamo con senso di responsabilità, preparazione e spirito innovativo. Uniamo valori condivisi alle competenze tecniche. Affianchiamo i nostri clienti, ricercando per loro soluzioni e risultati eccellenti in Italia e all'estero

Contacts

Via Mameli 11 – 20851, Lissone (MB) - Italy

+39 039 2456792
+39 039 483819
mailbox@studiocorno.it
legale@studiocorno.it

CHI SIAMO - CIS

CIS centro studi d’impresa supporta le aziende attraverso la formazione. E’ un punto di incontro dove si sviluppano idee, conoscenze, esperienze per migliorare se stessi e i propri collaboratori.

Contacts

Via Mameli,11 - 20851, Lissone (MB) - Italy

+39 039 2456792
ciscorno@studiocorno.it

News

  • 4 Febbraio 2021Lotteria degli scontrini, istruzioni per esercenti
  • 18 Gennaio 2021Superbonus e altre agevolazioni per la ristrutturazione degli immobili
  • 15 Gennaio 2021Al via le compensazioni del credito d’imposta investimenti in beni strumentali
  • vedi tutto

Eventi e convegni

  • 15 Ottobre 2020Webinar ” Il punto sul Decreto Agosto”
  • 21 Luglio 2020Webinar “Let’s start: nuovi incentivi per startup e PMI innovative”
  • 15 Luglio 2020Webinar “Digitalizzazione e pianificazione strategica: i driver per la continuità aziendale nella Fase 3”

Attività formative

  • 7 Ottobre 2020Webinar “Patent Box: un’opportunità per le imprese che investono in innovazione”
  • 5 Giugno 2020Il decreto Rilancio in 3 webinar
  • 11 Maggio 2020Webinar” La gestione del rischio da Covid-19 nei luoghi di lavoro”

Rassegna stampa

  • 5 Marzo 2021NOTIZIE ECONOMICHE DI OGGI
  • 3 Marzo 2021NOTIZIE ECONOMICHE DI OGGI
  • 1 Marzo 2021NOTIZIE ECONOMICHE DI OGGI

Studio Corno
via Mameli, 11
20851 Lissone (MB) – Italy
Corso Italia, 8
20122 Milano (MI) – Italy

Ph. +39 0392456792
info@studiocorno.it

Corno – Centro Terziario Avanzato srl
P.IVA 00947490967

CODICE FISCALE 09206750151

REA 1285358
Companies’ Register of Monza and Brianza (Italy)

CIS Centro Studi Impresa
Corno – Centro Terziario Avanzato srl

Via Mameli, 11
20851 Lissone (MB) – Italy

Ph. +39 039 2456792
info@studiocorno.it

  • Chi siamo
  • Aziendalisti e Commercialisti
  • Avvocati
  • Formazione
  • Servizi
  • Ricerche e pubblicazioni
  • Contatti
  • Dove siamo
Iscriviti alla nostra newsletter

Copyright © 2021 | Studio Corno - via Mameli, 11 - 20851 Lissone (MB). Privacy Policy