Dal 1° febbraio i consumatori possono partecipare all’estrazione di premi in denaro in ragione dei loro acquisti (non online) di beni e servizi.
Le regole per partecipare, i pagamenti ammessi alle estrazioni e i premi in palio sia per i consumatori che per i negozianti sono contenuti in un provvedimento congiunto dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Dogane del 29 gennaio 2021 mentre è fissata per giovedì 11 marzo la data della prima estrazione mensile.
Per i commercianti che aderiscono sono previsti i seguenti premi 15 premi settimanali da 5 mila euro, dieci premi mensili da 20 mila euro e un premio annuale da un milione.
Al fine di incentivare il miglioramento del patrimonio immobiliare e la ripresa del settore edilizio, il legislatore ha introdotto, oltre alle misure già in essere, l’ulteriore agevolazione fiscale cosiddetta “Superbonus”; provvedimento che, in presenza di specifici requisiti, consente la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per risparmio energetico.
Allo scopo di ampliare ulteriormente la platea degli aventi diritto, il provvedimento ha previsto che, alternativamente alla detrazione fiscale, il beneficiario possa usufruire dello sconto in fattura oppure cedere il relativo credito a soggetti terzi (istituiti bancari, assicurativi, fornitori etc..).
Tra le novità di recente emanazione va ricordato infine che, il legislatore ha esteso (oltre che ai casi di Superbonus) l’opportunità di opzionare la cessione del credito a soggetti terzi, oppure il contributo sotto forma di sconto anche agli aventi diritto alle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Con la Legge di bilancio 2021 infine, il legislatore ha introdotto nuove misure agevolative nonché prorogato la possibilità di usufruire del Superbonus fino al 30 Giugno 2022.
Da lunedì 18 gennaio è possibile la compensazione senza limiti di importo della prima tranche dei crediti di imposta sugli investimenti utilizzando i codici tributo per il modello F24 appena pubblicati dall’Agenzia delle Entrate.
Con la risoluzione 3/E diffusa dalla Agenzia delle Entrate, sono stati approvati i codici tributo da utilizzare per compensare in F24 i crediti di imposta generati da investimenti in base alla legge 160/2019 e alla legge 178/2020.
La legge di bilancio 2021, approvata il 30/12/2020, ha introdotto significative novità in materia di lavoro relative al sostegno di lavoratori e imprese.
Le principali misure introdotte in materia di lavoro riguardano:
- Ammortizzatori sociali
- Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa
- Contratti a termine
- Divieto di licenziamento
- Smart working semplificato
- Decontribuzione Sud
- Fondo nuove competenze
- Genitorialità
- Assunzione di giovani
- Assunzione di donne
La legge 18 dicembre 2020, n. 176 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre 2020, n. 319, nel Supplemento ordinario n. 43.
Nella legge 176/2020 sono confluiti anche i testi di tre ulteriori decreti legge: il Decreto Legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d ristori – bis), il Decreto Legge 23 novembre 2020, n.154 (c.d ristori – ter) e il Decreto Legge 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. ristori – quater).
La Legge n. 176/2020, facendo comunque salvi gli effetti prodotti nonché i rapporti giuridici già sorti, abroga il decreto Ristori bis, ter e quater, riunendo così tutte le misure adottate nel corso dello scorso novembre in unico provvedimento.
Le principali misure fiscali e di sostegno alla liquidità del provvedimento sono:
– la proroga dell’esenzione della tassa per l’occupazione del suolo pubblico per bar, ristoranti e venditori ambulanti;
– sospensione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza nel mese di dicembre;
– razionalizzazione dell’istituto della rateizzazione;
– proroga del termine di versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP;
– credito d’imposta per canoni di locazione;
– abolizione seconda rata IMU
– la detassazione dei contributi e delle indennità Covid-19;
– contributo una tantum per le edicole;
– il credito d’imposta musica e spettacoli da vivo;
– le procedure di sovraindebitamento per le imprese e i consumatori.
Giorgio Corno è stato riconosciuto da Who’s Who Legal come Global Leader per l’anno 2021 in ambito Restructuring and Insolvency e National Leader per il 2020 in ambito Restructuring and Insolvency in Italia.
Who’s Who Legal menziona Giorgio Corno come: ”ampiamente riconosciuto per la sua competenza nella gestione delle ristrutturazioni e delle insolvenze in ambito transfrontaliero”.
Dal 1996 la guida legale Who’s Who Legal identifica in modo indipendente i migliori avvocati nell’ambito del diritto commerciale.
Il Giorno ha pubblicato un’analisi di Fabio Corno sul futuro dell’economia italiana nei prossimi anni e un focus sulla condizione delle imprese in Lombardia.
Pubblichiamo qui un estratto del suo articolo di approfondimento:
“I dati più recenti fanno prevedere per l’economia della zona euro dati leggermente migliorativi per il 2020 ma meno brillanti per il 2021. Bisognerà comunque aspettare fino al 2023 per ritornare ai livelli precedenti alla pandemia. Preoccupano le previsioni riguardanti la perdita di posti di lavoro e la crescita imponente dei disavanzi e del debito pubblico: confrontando i valori attesi per il 2022 con quelli pre-crisi del 2019 si evidenzia un aumento del tasso di disoccupazione della zona Euro dal 7,5 % del 2019 all’8,9%; un aumento del disavanzo pubblico aggregato dallo 0,6 % al 4,7 % e un rapporto debitoPIL aggregato della zona euro in aumento dall’85,9 % al 102,6 % del Pil.
Quanto alla Lombardia, Assolombarda vede prospettive positive per il settore manifatturiero, che – dopo il crollo del 10,2% del 2020 – dovrebbe guidare nel 2021 a un rimbalzo del PIL del 6,9%, con un ritorno della produzione industriale ai livelli 2019 entro la fine 2022″.
Per leggere l’articolo intero sull’edizione del Giorno online, si ricorda di effettuare la registrazione gratuitamente al sito.
Il Decreto Ristori Quater (D.L. 30 Novembre 2020, n.157) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 30 novembre 2020.
Il testo riguarda principalmente:
– la sospensione e rinvio delle principali scadenze fiscali in calendario
– l’ampliamento ulteriore della platea delle attività che possono usufruire degli indennizzi a Fondo perduto, includendo anche diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio
– la razionalizzazione dell’istituto della rateizzazione
– l’indennità per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e degli incaricati alle vendite
– le novità per il fondo della ristorazione
Studio Corno Avvocati si riconferma uno dei 100 migliori studi legali al mondo in materia in di insolvenza e ristrutturazioni in ambito transfrontaliero.
È l’unico studio italiano a far parte della classifica GRR (Global Restructuring Review).
Giorgio Corno, partner di Studio Corno Avvocati, è stato menzionato per la sua attività in materia di fallimenti e ristrutturazioni a livello internazionale. I suoi clienti sono società di diversi settori industriali con interessi in Europa, Africa, Medio Oriente, Nord America e America Latina.
Particolare rilievo è stato dato all’appartenenza di Giorgio Corno all’executive commitee di Ceril, Conference on European on restructuring and insolvency law e al suo contributo allo studio di INSOL Europe per conto della Commissione Europea, che ha contribuito alla raccomandazione dell’UE del 12 marzo 2014 su un nuovo approccio al fallimento e all’insolvenza delle imprese.
GRR è una rivista internazionale in materia di insolvenza e ristrutturazioni transnazionali.
Questa classifica è il risultato di otto mesi di ricerca, raggiunto grazie ad un sondaggio tra studi legali di tutti il mondo. I fattori considerati per stilare la classifica sono stati: la tipologia di clienti e la grandezza del network dello studio.
Il decreto Ristori ter (D.L. n. 154/2020) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 24 novembre 2020.
Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato ai settori più direttamente interessati dalle misure restrittive, adottate con i DPCM 24 ottobre 2020 e 3 novembre 2020.
Le misure principali riguardano:
- l’incremento di 1,45 miliardi, per il 2020, della dotazione del Fondo previsto dal Decreto Ristori-bis per compensare le attività economiche che operano nelle Regioni che passano a una fascia di rischio più alta;
- l’inclusione delle attività di commercio al dettaglio di calzature tra quelle che, nelle zone rosse, sono destinatarie del contributo a fondo perduto;
- l’istituzione di un Fondo con una dotazione di 400 milioni di euro, da erogare ai Comuni, per l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare;
- l’aumento di 100 milioni per il 2020 della dotazione finanziaria del Fondo per le emergenze nazionali, allo scopo di provvedere all’acquisto e alla distribuzione di farmaci per la cura dei pazienti affetti da Covid-19.
CHI SIAMO – STUDIO CORNO
Un team di professionisti, consulenti e formatori seri e capaci. Lavoriamo con senso di responsabilità, preparazione e spirito innovativo. Uniamo valori condivisi alle competenze tecniche. Affianchiamo i nostri clienti, ricercando per loro soluzioni e risultati eccellenti in Italia e all'esteroContacts
Via Mameli 11 – 20851, Lissone (MB) - Italy