Mercoledì 14 marzo (ore 9.00 – 17.00)
Obiettivi del corso
Programma del corso
- Novità OIC 11: finalità e postulati
- Immobilizzazioni immateriali: come gestire le novità introdotte dalla Riforma
- Component approach e vita utile: tra regole obbligatorie e attuazione pratica
- Svalutazione beni precedentemente rivalutati: impatti generati anche alla luce del nuovo OIC 16
- Costo di acquisto di una partecipata con pagamento differito: determinazione alla luce del nuovo OIC 21
- Costi connessi con l’accensione di finanziamenti, alla luce dei nuovi Principi contabili
- Crediti e debiti valutati al costo ammortizzato: quando è obbligatorio e come calcolarlo
- Fondi rischi e oneri: quando possono/devono essere rilevati, come rilevarli, come gestire le differenze di valutazione nel tempo
- Rettifiche di ricavi di esercizi precedenti: modifiche in attuazione del nuovo OIC 12
- Imposte anticipate e differite: metodologie di calcolo, impatti sui Bilanci abbreviati in relazione ai nuovi OIC 12 e 25
- Operazioni in valuta: modalità di rilevazione, vincoli patrimoniali conseguenti
Informazioni aggiuntive del corso
Docente del corso
Cristina Aprile, dottore commercialista in Ravenna
Sede del corso
CIS - Via Mameli, 11, Lissone
Brochure illustrativa
Bilancio-2018-e-novità-OIC2.pdf
Costo
155 euro + IVA - cui verrà applicato il 10% di sconto sul secondo partecipante e il 20% di sconto ai clienti Studio Corno