Fisco

Bonus Donne 2025: agevolazioni contributive per le assunzioni femminili

20 Maggio 2025
https://www.studiocorno.it/wp-content/uploads/2025/05/Bonus-Donne-2025-agevolazioni-contributive-per-le-assunzioni-femminili.jpeg

Il 2025 si apre con importanti novità per il mondo del lavoro: tra queste spiccano il Bonus Donne e il Bonus Giovani 2025, due misure concrete pensate per favorire l’occupazione stabile delle lavoratrici e dei giovani under 35.

Ma in cosa consiste esattamente il Bonus Giovani 2025? Chi può accedervi? Quali sono i vantaggi economici per le imprese che decidono di assumere giovani under 35?

In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere su questo incentivo, valido fino al 31 dicembre 2025, pensato per promuovere l’occupazione giovanile attraverso una significativa riduzione del costo del lavoro.

Cos’è il Bonus Giovani 2025 e a chi si rivolge

Chi può richiedere il Bonus Donne e per quali lavoratrici

Il bonus è rivolto a tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo, che effettuano assunzioni a tempo indeterminato, anche parziale, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Le lavoratrici interessate devono appartenere a una delle seguenti categorie: 

  • donne disoccupate da almeno 24 mesi, indipendentemente dalla residenza
  • donne disoccupate da almeno 6 mesi residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale (ZES); 
  • donne impiegate in settori a forte disparità di genere, come indicato annualmente dal Ministero del Lavoro.

Sono escluse dall’agevolazione le trasformazioni di contratti a tempo determinato già in essere, i contratti di apprendistato, il lavoro domestico e quello intermittente o a chiamata.

Quanto si risparmia con il Bonus Donne

Il beneficio consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con l’esclusione dei premi INAIL, fino a un massimo di 650 euro al mese per ogni lavoratrice.

La durata dell’incentivo varia in base alla condizione della lavoratrice: si arriva a 24 mesi in caso di donne disoccupate da almeno 24 mesi o da almeno 6 mesi se residenti in una regione ZES; per chi opera in settori con forte disparità di genere, la durata è di 12 mesi.

Condizioni e requisiti per non perdere l’agevolazione

Per ottenere l’esonero, l’assunzione deve generare un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei lavoratori occupati nei dodici mesi precedenti.
Il datore di lavoro deve inoltre rispettare gli obblighi normativi previsti dalla Legge 296/2006 e dal D.Lgs. 150/2015.

Nel caso di assunzioni in area ZES, sono richieste ulteriori condizioni: non devono esserci stati licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei sei mesi precedenti nella stessa unità produttiva, e nemmeno nei sei mesi successivi all’assunzione. 

Inoltre, la domanda all’INPS deve essere presentata prima dell’assunzione, che dovrà poi avvenire entro dieci giorni dall’approvazione della richiesta.

Come presentare la domanda all’INPS

A partire dal 16 maggio 2025, le richieste potranno essere inviate solo per via telematica tramite il portale INPS. 

Il datore di lavoro dovrà indicare i dati identificativi dell’impresa e della lavoratrice, la tipologia di contratto proposto, la retribuzione media mensile e l’aliquota contributiva, oltre a dichiarare l’assenza di cumulo con altri esoneri previsti dalla normativa.

È importante sottolineare che per le lavoratrici residenti nelle aree ZES, la domanda deve obbligatoriamente precedere l’assunzione, pena la perdita del beneficio.

Compatibilità e cumulabilità

Il Bonus Donne non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma risulta compatibile con due importanti misure:

  • la maxi-deduzione per nuove assunzioni (D.Lgs. 216/2023);
  • l’esonero dell’1% dei contributi per aziende in possesso della certificazione di parità di genere (L. 162/2021).

Prenota una consulenza: sfrutta al massimo il Bonus Donne 2025

Ogni errore nella richiesta del beneficio può compromettere l’agevolazione. Se vuoi assicurarti di rispettare tutti i requisiti ed evitare sanzioni, prenota una consulenza personalizzata con i nostri esperti.

Ti aiutiamo a pianificare correttamente ogni fase dell’assunzione e a ottenere il massimo vantaggio fiscale.

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Affidati ai professionisti dello Studio Corno

    Campi obbligatori *
    Inoltre, preso atto che in ogni momento posso aggiornare i miei dati, modificare o revocare il mio consenso tramite il modulo/link incluso in ogni messaggio, do il mio consenso per: