Fisco

Esonero contributivo giovani 2025: cambiano le condizioni per accedere all’agevolazione

8 Luglio 2025
https://www.studiocorno.it/wp-content/uploads/2025/07/Esonero-contributivo-giovani-2025-cambiano-le-condizioni-per-accedere-all-agevolazione.jpeg

Dal 1° luglio 2025, le regole per ottenere l’esonero contributivo giovani cambiano in modo significativo. 

L’INPS ha introdotto nuove condizioni che rendono essenziale dimostrare un effettivo incremento occupazionale netto per poter usufruire del bonus giovani under 35.

Vediamo insieme quali sono le novità, cosa devono fare le aziende per adeguarsi e come evitare la revoca del beneficio.

Cos’è l’esonero contributivo giovani e come cambia nel 2025

Con il recente Messaggio INPS n. 1935 del 18 giugno 2025, l’Istituto ha precisato nuove condizioni operative per usufruire dell’esonero contributivo giovani introdotto dal Decreto Coesione (art. 22, co. 1, D.L. 60/2024 convertito con L. 95/2024).

La principale novità riguarda l’obbligo, ora esteso a tutto il territorio nazionale e non più limitato alle sole Zone Economiche Speciali (ZES), di realizzare e mantenere un incremento occupazionale netto, espresso in Unità Lavorative Annue (ULA), per beneficiare dell’agevolazione.

Perché questa modifica?

L’obiettivo della nuova regola è garantire che il bonus giovani contribuisca realmente alla creazione di nuovi posti di lavoro, così come richiesto dalla Commissione Europea durante il negoziato con il Ministero del Lavoro.

Quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione?

Per accedere all’esonero contributivo giovani, le aziende devono assicurarsi che ogni nuova assunzione o trasformazione di contratto porti a un reale aumento dell’organico rispetto ai dodici mesi precedenti. 

In pratica, sarà necessario calcolare la media dell’organico in Unità Lavorative Annue (ULA) dell’ultimo anno e confrontarla con quella prevista dopo l’assunzione. 

Inoltre, sarà essenziale predisporre una documentazione completa, che includa conteggi precisi, organigrammi aggiornati e i relativi contratti di lavoro. 

Una volta completata la verifica, l’azienda dovrà inoltrare la domanda online all’INPS, corredata da una dichiarazione ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 445/2000, attestante il rispetto dei requisiti richiesti.

Infine, sarà importante monitorare costantemente la situazione occupazionale per evitare revoche future del beneficio.

Dettagli e limiti dell’esonero contributivo 2025

L’agevolazione prevede:

  • Beneficio: esonero totale (100%) dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro;
  • Limite mensile: massimo 500 euro per ogni lavoratore;
  • Durata: regolata dalla Circolare INPS n. 90/2025;
  • Esclusioni: non applicabile ai premi INAIL.

Da quando sarà obbligatorio il nuovo requisito?

La nuova condizione di incremento occupazionale netto entra in vigore per tutte le assunzioni e trasformazioni effettuate a partire dal 1° luglio 2025.

Cosa rischia chi non rispetta le nuove condizioni?

Le aziende che non rispettano il nuovo requisito rischiano non solo di perdere integralmente il beneficio ottenuto, ma anche di incorrere in sanzioni amministrative e nella restituzione delle somme percepite indebitamente. 

Per questo motivo, è essenziale comprendere e seguire attentamente tutte le nuove regole previste.

Hai bisogno di assistenza per accedere al bonus giovani?

Se hai dubbi o necessiti di supporto per rispettare le nuove regole dell’esonero contributivo giovani 2025, il nostro Studio è pronto ad assisterti in ogni fase del processo. 

Possiamo aiutarti a valutare se le tue assunzioni rispettano il requisito ULA, gestire tutta la documentazione necessaria, compilare correttamente la domanda online all’INPS e supportarti nel monitoraggio continuo per evitare rischi di revoca.

Non perdere l’opportunità di usufruire al meglio di questa agevolazione.

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Affidati ai professionisti dello Studio Corno

    Campi obbligatori *
    Inoltre, preso atto che in ogni momento posso aggiornare i miei dati, modificare o revocare il mio consenso tramite il modulo/link incluso in ogni messaggio, do il mio consenso per: