Fisco

Bonus Giovani 2025: guida completa agli incentivi per le assunzioni

20 Maggio 2025
https://www.studiocorno.it/wp-content/uploads/2025/05/Bonus-giovani-2025-guida-completa-agli-incentivi-per-le-assunzioni.jpeg

Il 2025 si apre con importanti novità per il mondo del lavoro: tra queste spiccano il Bonus Donne e il Bonus Giovani 2025, due misure concrete pensate per favorire l’occupazione stabile delle lavoratrici e dei giovani under 35.

Ma in cosa consiste esattamente il Bonus Giovani 2025? Chi può accedervi? Quali sono i vantaggi economici per le imprese che decidono di assumere giovani under 35?

In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere su questo incentivo, valido fino al 31 dicembre 2025, pensato per promuovere l’occupazione giovanile attraverso una significativa riduzione del costo del lavoro.

Cos’è il Bonus Giovani 2025 e a chi si rivolge

Il Bonus Giovani è uno degli strumenti previsti dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), convertito con modificazioni nella legge n. 95/2024. Si tratta di un esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato giovani under 35 che non abbiano mai avuto contratti stabili.

Tra i beneficiari ci sono tutte le imprese private, comprese quelle agricole, indipendentemente dalla qualifica di imprenditore.

Quali rapporti di lavoro rientrano nel Bonus Giovani?

Il bonus si applica in caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato (anche part-time) o trasformazioni di contratti da tempo determinato a indeterminato. Sono esclusi i contratti di apprendistato, lavoro domestico, lavoro intermittente ed a chiamata.

A quanto ammonta l’incentivo per le imprese?

L’incentivo consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (esclusi i contributi INAIL), fino a un massimo di:

Area geografica Esonero massimo mensile Durata massima
Tutta Italia 500 € 24 mesi
Regioni ZES (Sud Italia) 650 € 24 mesi

Le regioni ZES sono: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna.

Requisiti dei lavoratori

Per accedere al bonus, il lavoratore non deve aver compiuto 35 anni alla data dell’assunzione e non deve mai essere stato assunto con contratto a tempo indeterminato (ad eccezione di apprendistato non proseguito o lavoro domestico).

Quando e come fare domanda per il Bonus Giovani

L’incentivo è valido per assunzioni effettuate tra:

  • 1° settembre 2024 e 31 dicembre 2025 (intero territorio);
  • 31 gennaio 2025 e 31 dicembre 2025 (solo per la ZES).

Le aziende dovranno presentare domanda esclusivamente online tramite il portale INPS, prima dell’assunzione. A partire dal 16 maggio 2025, sarà attiva la procedura telematica.

Tra i dati richiesti verranno indicati i dati dell’impresa e del lavoratore, la tipologia di contratto, la sede di lavoro, l’importo della retribuzione e l’aliquota contributiva.

L’INPS, una volta ricevuta la domanda, riserva le somme e assegna 10 giorni di tempo per concludere l’assunzione.

Condizioni da rispettare e sanzioni

Per mantenere il diritto all’incentivo, il datore di lavoro non deve effettuare licenziamenti nella stessa unità produttiva nei sei mesi precedenti, né nei sei mesi successivi all’assunzione incentivata.

In caso di violazioni, il beneficio decade e l’importo dovrà essere restituito, con eventuali sanzioni e responsabilità penali.

Compatibilità con altri bonus e agevolazioni

Il Bonus Giovani non è cumulabile con altri esoneri contributivi. Tuttavia, è compatibile con la maxi deduzione per nuove assunzioni (D.Lgs. 216/2023) e con l’esonero dell’1% per imprese con Certificazione della parità di genere.

Perché conviene sfruttare il Bonus Giovani nel 2025

L’incentivo rappresenta un’opportunità concreta per le aziende che vogliono assumere personale giovane a costi ridotti, contribuendo allo stesso tempo alla stabilità occupazionale e al rilancio del mercato del lavoro.

Agire ora permette di accedere con priorità ai fondi disponibili e beneficiare dell’intero periodo agevolato.

Contattaci ora per una consulenza del lavoro personalizzata: ti guideremo passo passo per accedere correttamente al Bonus Giovani 2025 ed evitare errori che potrebbero compromettere l’incentivo.

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Copyright 2025 Studio Corno – Gruppo Studitalia Srl
P.IVA 00947490967 | Capitale sociale: 100.000€ | C.F. 09206750151 | REA 1285358

Affidati ai professionisti dello Studio Corno

    Campi obbligatori *
    Inoltre, preso atto che in ogni momento posso aggiornare i miei dati, modificare o revocare il mio consenso tramite il modulo/link incluso in ogni messaggio, do il mio consenso per: