Ecco le disposizioni del Ministero della Salute (Protocollo di sicurezza del 14.03.2020) da seguire sul luogo di lavoro per contrastare la diffusione del Covid-19.
- −
MISURARE LA TEMPERATURA
Ti sei misurato la temperatura prima di andare a lavoro? Se la tua temperatura corporea supera i 37.5°C o hai altri sintomi influenzali chiama il tuo medico e rimani a casa
- −
L'AZIENDA PUò MISURARE LA TEMPERATURA DEI DIPENDENTI
L’azienda ha facoltà di misurare la tua temperatura corporea e, se risultasse superiore a 37,5°C, impedirti l’accesso in azienda. Ti sarà fornito una mascherina ed isolato fino a quando non avrai contattato il tuo medico curante.
- −
CASI DI CONTATTO CON PERSONE POSITIVE AL COVID 19
Se sei stato in contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni al Coronavirus rimani a casa ed avvisa subito il tuo medico
- −
INSORGERE DI SINTOMI INFLUENZALI
Se durante il tuo turno di lavoro accusi qualsiasi sintomo influenzale allontanati subito dal posto di lavoro ed avvisa subito il tuo diretto superiore o il tuo referente aziendale avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti
- −
COSA FARE QUANDO ESCI DI CASA PER RECARTI AL LAVORO
Se esci di casa per andare a lavoro o sei a lavoro devi impegnarti a:
mantenere la distanza di sicurezza
osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene
- −
CASI IN CUI NON SI PUò ANDARE AL LAVORO
Siate consapevoli del fatto di non poter fare ingresso o di poter permanere in azienda e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc) in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio.
- −
NORME DI IGIENE
Occorre rispettare tutte le precauzioni igieniche personali, in particolare la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone.
Occorre areare i locali almeno ogni due ore
Ridurre al minimo indispensabile gli spostamenti negli uffici e nei reparti, comunque riducendone i tempi di sosta e mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro
Non sono consentite le riunioni in presenza. Laddove le stesse fossero connotate dal carattere della necessità e urgenza, nell’impossibilità di collegamento a distanza, dovrà essere ridotta al minimo la partecipazione necessaria e, comunque, dovranno essere garantiti il distanziamento interpersonale e un’adeguata pulizia/areazione dei locali
Qui puoi scaricare due modelli da esporre sui luoghi di lavoro:
- regole per un corretto lavaggio delle mani
- i 10 comportamenti da seguire, secondo il Ministero della Salute